logo i buoni cugini.jpeg

I Buoni Cugini Editori di Anna Squatrito

Viale Regione Siciliana n. 2347 - Palermo (Si riceve su appuntamento)

mail: ibuonicugini@libero.it

Cell. 3457416697 (dott. Ivo Tiberio Ginevra, resp. vendite)

Whatsapp 3894697296 

www.ibuonicuginieditori.it 

Consegna gratuita per chi ordina da Palermo. Selezionare dal menu a tendina del carrello il codice postale 90100

 

logo i buoni cugini.jpeg
senzatarì.jpeg

Shop online

NewCondition 18.00
In Stock
aavv-delitti-al-thriller-cafe-vol-3

NewCondition 14.30
In Stock
alexandre-dumas-gabriele-lambert-novella alexandre-dumas-gabriele-lambert-novella

NewCondition 12.80
In Stock
alexandre-dumas-pasquale-bruno-romanzo-storico-siciliano alexandre-dumas-pasquale-bruno-romanzo-storico-siciliano

NewCondition 26.60
In Stock
alfonso-capraro-u-cuntu-da-nascita-de-dei alfonso-capraro-u-cuntu-da-nascita-de-dei

NewCondition 20.90
In Stock
angelo-coppola-la-vita-di-giuseppe-la-masa-nella-storia-del-risorgimento-italiano angelo-coppola-la-vita-di-giuseppe-la-masa-nella-storia-del-risorgimento-italiano

NewCondition 15.20
In Stock
annunciata-beatrice-arrigoni-pinocchio-nuovo-maciste-sue-gesta-gloriose-nella-guerra-mondiale annunciata-beatrice-arrigoni-pinocchio-nuovo-maciste-sue-gesta-gloriose-nella-guerra-mondiale annunciata-beatrice-arrigoni-pinocchio-nuovo-maciste-sue-gesta-gloriose-nella-guerra-mondiale annunciata-beatrice-arrigoni-pinocchio-nuovo-maciste-sue-gesta-gloriose-nella-guerra-mondiale annunciata-beatrice-arrigoni-pinocchio-nuovo-maciste-sue-gesta-gloriose-nella-guerra-mondiale annunciata-beatrice-arrigoni-pinocchio-nuovo-maciste-sue-gesta-gloriose-nella-guerra-mondiale annunciata-beatrice-arrigoni-pinocchio-nuovo-maciste-sue-gesta-gloriose-nella-guerra-mondiale annunciata-beatrice-arrigoni-pinocchio-nuovo-maciste-sue-gesta-gloriose-nella-guerra-mondiale

1 2 3 4 5 22

L'Isola a Tre Punte
palermo, ultimo ottocento palermitano, rione san giuliano, tradizioni palermitane, festino santa rosalia, oreste lo valvo

NewCondition 20.90
In Stock

Isbn: 979-1255470113

Pagine 258

Copertina: Esedra di villa Giulia di Umberto Coda

Prezzo di copertina € 22,00

 

“… della vita in Palermo dell’ultimo ottocento, attraverso un insieme di storie e storielle, di scene e di ricordi, riflettenti uomini e cose, si sono sommariamente rievocati i costumi, gli usi, i sentimenti, anzi, e vieppiù, per meglio dire, l’anima del tempo.”

Con queste parole Oreste Lo Valvo termina la sua fatica letteraria dove con dotta semplicità, a tratti umoristica, descrive la vita palermitana di fine XIX secolo, e lo fa non senza una vena di polemica e nostalgia per quei tempi passati, avendo intuito la nascita di quella “società dei consumi” che identificherà il nostro secolo. Tutto questo l’autore lo intuisce e con semplicità lo scrive nel 1937, discutendo dell’avanzata del progresso. E così il lettore conoscerà i vecchi rioni scomparsi di Palermo come quelli della Conceria e di San Giuliano, o di quelli profondamente trasformati come Lattarini e l’Olivuzza, il quale nell’epoca d’oro di una città liberty arrivò ad ospitare la corte imperiale russa con in testa lo zar Nicolò I e l’imperatrice Alessandra. E poi ancora la vita privata dei palermitani: la casa, la famiglia, il fidanzamento, l’acchianata, ‘a liccata, u matrimoniu, i donninari, i suca semula o spennacardiddi, i menzu aranciu e tanto altro come le feste, i stiddi, l’astrachi e i palluna, le passeggiate in via Libertà e ‘a scinnuta ‘a Marina, i nevole e i biscotti tutto oramai sepolto nel dimenticatoio collettivo. A questo sopravvive il grandioso ricordo dell’Esposizione Nazionale del 1891-92 che segna la vetta più alta del progresso civile di Palermo con tutta l’Isola e lo spettacolo imponente e insuperabile del VI centenario del Vespro siciliano.

Pagine 258 - Prezzo di copertina € 22,00

L'opera è la fedele trascrizione del volume originale pubblicato con le Industrie Riunite Siciliane nel 1937. 

In copertina: Esedra del giardino di Villa Giulia. 

Olio su tela di Umberto Coda.

oreste-lo-valvo-lultimo-ottocento-palermitano-storie-e-ricordi-di-vita-vissuta