Tutti i sogni possono diventare realtà se solo abbiamo il coraggio di inseguirli (Walt Disney)
Vai al Catalogo
La "Fiaba del Castello di Maredolce" di Giulia Petrucci, promossa dall'Associazione Castello e Parco di Maredolce, è un "Racconto magico" fatto dall'antica Sorgente del Castello al piccolo Federico, un alunno in gita scolastica con la classe. La maestra spiega alla classe la storia del Castello, dove prima vi erano un Lago e una Sorgente che oggi non esistono più, perchè inghiottiti dalla terra... Federico, giunto sul posto e incuriosito dalla strana storia si lascia trasportare dalla fantasia, che gli permette di vedere e parlare con l'antica Sorgente. Questa, che appare all'improvviso dal lago prosciugato, narra al piccolo la storia del Castello con un viaggio nel tempo... Il racconto è impreziosito dalle illustrazioni di Eleonora Calì.
La "Fiaba del Castello di Maredolce" ha lo scopo di far conoscere ai piccoli lettori la storia del Castello, permettendo loro di entrare in contatto con la prestigiosa storia di questo luogo, oggi periferia della città.
Copertina e illustrazioni di Eleonora Calì
Prezzo di copertina € 10,00
Cari bambini,
Questo libro nasce dalla fantasia di una ragazzina dagli occhi grandi e dalla fervida immaginazione, che desiderava diventare una famosa scrittrice. Quella bambina è diventata grande e la vita l'ha condotta in altre direzioni, ma ha sempre conservato il suo sogno. Divenuta mamma, racconta favole della buona notte ai figli; non le legge dai libri, ma ne inventa una differente ogni sera. Nasce così: "Siamo tutti un po' orsi un po' porcospini", una raccolta di nove favole che ha come protagonisti animali, fiori, principesse, corpi celesti che simbolicamente affrontano prove comuni a molti di noi. I racconti trattano con leggerezza, e con un linguaggio delicato, tematiche importanti quali l'amore, la diversità, l'abbandono, la comprensione, l'accettazione di sè e dell'altro. Attraverso simpatici personaggi il lettore potrà immedesimarsi nella storia e immergersi nel mondo fantastico, interiorizzando valori importanti dettati dalla finalità pedagogica delle storie. Quasi ogni favola è ispirata a persone a me care, che rivestono alcune caratteristiche dei protagonisti, per esempio il porcospino, ricoperto da aculei cela in realtà il suo animo tenero, l'orso considerato morbido e giocherellone, è anche un animale forte dalle grosse responsabilità, da qui il titolo: "Siamo tutti un po' orsi, un po' porcospini".
Il libro è dedicato ai miei due figli, senza i quali, probabilmente, non sarebbe mai stato scritto. (Francesca Romano)
Indice: VerAmika, Il sogno di Bruno, Lina stella coraggiosa, La principessa Faida, Benny e l'ombra, Felice il clown triste, Il cammino di Rita la margherita, Ermabella.
Tutte le favole sono arricchite dalle illustrazioni di Dafne Zaffuto
Prezzo di copertina € 13,00
Il mondo dei bambini è definito dagli adulti "Favole", salvo poi gli stessi a rivisitarlo, non senza qualche nostalgia, come chi va allo scrigno del cuore per trovarvi i ricordi, "perle" che l'infanzia vi aveva consegnato. Anche se l'età adulta costringe al realismo, disincantato e a volte duro, avverte l'esigenza di riappropriarsi della libertà illimitata che solo la fantasia, primordiale modo di percezione, può garantire. La Notte nella quale nacque Gesù, essendo la più speciale della Storia, è quella che nell'immaginario dei piccoli si carica maggiormente di simboli e di magia. Di essa, che continua a far sognare non solo i bambini, abbiamo voluto raccontare, in tredici favole e alcune filastrocche, l'evento, provando a sintonizzarci con i lettori.
Fra' Domenico Spatola
© Copyright by I Buoni Cugini editori