I Buoni Cugini Editori di Anna Squatrito
Viale Regione Siciliana n. 2347 - Palermo (Si riceve su appuntamento)
mail: ibuonicugini@libero.it
Cell. 3457416697 (dott. Ivo Tiberio Ginevra, resp. vendite)
Whatsapp 3894697296
www.ibuonicuginieditori.it
Consegna gratuita per chi ordina da Palermo. Selezionare dal menu a tendina del carrello il codice postale 90100
DARIO CASCIO: VUCI LUNTANI
14 STORIE IN SICILIANO, TRADOTTE IN ITALIANO E IN INGLESE
14 marzo 2025: terzo alla sezione “I più regalati” su Amazon Prime
Presentazione del 2 febbraio 2025: Feltrinelli
Centro Commerciale Conca d'Oro, Palermo
Presentazione del 1 febbraio 2025: Feltrinelli via Cavour, Palermo
Presentazione del 22 dicembre 2024: Vicolo 4, Via Alloro, Palermo
Grazie al “cuntastorie” Giovanni Basile, alla bravissima Lidia Fortunato, all'inaspettato intervento di Gianluca Tantillo e a Lu Coriu di Alessio
Recensione cliente Amazon
Recensito in Italia il 7 gennaio 2025
Vuci luntani è un libro che si fa leggere con piacere, le storie sono divertenti, coinvolgenti e l'autore riesce a farti entrare completamente nel racconto con le sue descrizioni dettagliate dei personaggi e dei luoghi.
Ho apprezzato come ogni racconto ti lascia qualcosa su cui farti riflettere.
È bellissimo poter leggerlo in siciliano, ma apprezzo moltissimo che ci sia la traduzione a specchio in italiano, che può aiutare nella comprensione. Inoltre mi sembra anche fantastico che ci sia la traduzione in inglese, per permettere di far conoscere il siciliano e la Sicilia nel mondo. Copertina e immagini davvero bellissime.
Lo consiglio davvero.
Complimenti
(foto del lettore)
Vuci luntani non è soltanto un libro da leggere, ma da ascoltare mentre lo leggi. Acquista l'audiolibro su Google Play o Il Narratore
Recensione Black Rose sull'audiolibro
4 gennaio 2025
Attraverso i suoni potevo immaginare gli scenari e grazie alla meravigliosa voce sicula di Dario, che ha interpretato alla grande tutti i personaggi dei suoi racconti, potevo evocare emozioni, sensazioni, sentimenti. Penso che il cuore di Dario non è mai andato via dalla sua terra, ha vissuto da ragazzo di quartiere anche dall'altro lato del mondo, è rimasto autentico, genuino. Si percepisce che nutre la speranza che un giorno la gente sappia apprezzare il vero valore della nostra terra.
Black Rose
Clicca sul link o sul logo per acquistare l'audiolibro
Presentazione del 27 dicembre 2024: Mondadori Bookstore,
San Lorenzo Mercato, Palermo
Recensione sull'audiolibro da “Il Narratore”
Recensione dal blog Pane Cose e Cappuccino
Trama
Ti propongo 14 racconti che, in maniera diversa, narrano di un’isola piena di meraviglie e contraddizioni, dove Palermo e la Sicilia sono insieme rifugio ed enigma, luce e penombra. 14 storie in siciliano, ma tradotte anche in italiano e in inglese, tutte nello stesso libro. Storie personali che ho deciso di raccontare e storie inventate di sana pianta, ma con radici profonde nell’Isola a tre punte. Ogni racconto nasce come una confidenza discreta, un’immagine catturata nella mia terra e offerta a chiunque desideri immergersi nelle sue sfumature. Troverai frammenti d’infanzia vissuta per le strade della Sicilia e lunghi viaggi verso mete lontane. Se scegli di aprire questo libro, sappi che entrerai in un luogo molto intimo. Non solo per me. Tutti i siciliani, vicini e lontani conservano gelosamente lo stesso “luogo intimo!” nel loro cuore. È quel luogo che profuma di zagara e panelle fritte, di ricordi che non si cancellano. Dario Cascio - The Sicilian Wanderer
Cosa ne penso?
Oggi vi parlo di un'opera unica, una raccolta di racconti siciliani scritti in siciliano, italiano e inglese. Una fusione perfetta tra invenzione e realtà, in cui l'autore intreccia fantasia e autenticità, regalando al lettore un’esperienza straordinariamente immersiva.
I racconti di Dario Cascio, racchiusi in Vuci Luntani, sono un vero e proprio inno alla nostra terra. Questa terra di contraddizioni, spesso bistrattata, esagerata in ogni sua sfumatura, ma che chiamiamo casa. Una casa che si ama profondamente, come si amano i compagni di vita: accettandone le imperfezioni, proteggendone le fragilità, e trovando bellezza proprio in quelle crepe.
In queste pagine si alternano 14 (in realtà 15!) racconti ricchi di folklore, passione e di vuci luntani – voci lontane, ma mai troppo. Le storie di Cascio non sono solo un racconto della Sicilia, ma una dichiarazione d’amore per una terra che è tanto un luogo fisico quanto uno spazio emotivo, un ponte tra il passato e il presente, tra ciò che è tangibile e ciò che appartiene al cuore.
L’autore ti prende per mano e, attraverso i suoi occhi, ti mostra cosa significano per lui Palermo e la Sicilia: luoghi intrisi di storia, cultura e un’anima che si sente in ogni parola. C’è una bellezza genuina nel modo in cui Cascio fa parlare la sua terra, una bellezza che non è solo da leggere, ma da sentire.
Se amate le storie ambientate nella nostra isola a tre punte, se volete immergervi nell’atmosfera dei racconti popolari – quelli che hanno dato vita alle più grandi opere letterarie – non potete perdere questo romanzo. Perché le vuci sono importanti, e dobbiamo tramandarle.
Recensione cliente Amazon
Recensito in Italia il 8 gennaio 2025
'Ra bella vieru!
Sono riuscita ad immergermi in ogni racconto. Attraverso i suoni potevo immaginare gli scenari e grazie alla meravigliosa voce sicula di Dario, che ha interpretato alla grande tutti i personaggi dei suoi racconti, potevo evocare emozioni, sensazioni, sentimenti.
Penso che il cuore di Dario non è mai andato via dalla sua terra, ha vissuto da ragazzo di quartiere anche dall'altro lato del mondo, è rimasto autentico, genuino.
Si percepisce che nutre la speranza che un giorno la gente sappia apprezzare il vero valore della nostra terra, delle nostre tradizioni (anche culinarie), delle nostre radici, dei nostri dialetti e dei nostri antenati, che siano nonni o grandi autori e delle memorie preziose che ci hanno lasciato.
Presentazione del 3 gennaio 2025: La Nuova Ipsa, Palermo
Recensione cliente Amazon
Recensito in Italia il 14 gennaio 2025
Storie che ti appassionano, un dialetto che mi porta indietro nel tempo, scorci che sembrano familari!! Bella la traduzione in italiano ed inglese!
Recensione cliente Amazon
Recensito in Italia il 25 gennaio 2025
Un bel libro scritto bene e lo consiglio a chi vuole fare un bel viaggio nel tempo
Recensione cliente Amazon
Recensito in Italia il 25 gennaio 2025
What I liked very much about this book is that it brings me back to my roots in Palermo Sicily, where I was born, even In Catania where my mother was born. I love hearing all the stories about Sicily. It’s a wonderful book .
I would highly suggest you buy and read it .
(Foto di Maria P.)
Recensione di Letizia Ballo
"Vuci Luntani" di Dario Cascio è un omaggio straordinario alla cultura e alla lingua siciliana, presentato in una forma unica e accessibile. Il libro, infatti, è scritto in lingua siciliana con una traduzione italiana a specchio, offrendo al lettore la possibilità di immergersi nel dialetto e, allo stesso tempo, comprendere pienamente il testo. Inoltre, è presente anche una versione in inglese, che amplia ulteriormente l'accessibilità dell'opera a un pubblico internazionale.
Il dialetto, protagonista indiscusso, aggiunge colore e profondità ai racconti, rendendoli ancora più coinvolgenti. Nonostante alcune espressioni possano risultare più complesse per chi non è familiare con il siciliano, l'umorismo e il calore umano dei personaggi riescono a comunicare in modo universale.
Attraverso racconti divertenti e profondi, Cascio ci conduce tra i vicoli e i paesaggi della Sicilia, regalandoci uno spaccato autentico delle tradizioni e delle emozioni dell'isola. L'umorismo e l'umanità dei personaggi emergono con forza, rendendo ogni pagina un piccolo viaggio nel cuore pulsante della cultura siciliana.
Oltre al testo, "Vuci Luntani" colpisce anche per le sue illustrazioni, che arricchiscono ulteriormente l'esperienza di lettura. Le immagini, vivide e dettagliate, catturano perfettamente l'atmosfera dei luoghi, regalando al lettore un viaggio visivo nella Sicilia più autentica.
Grazie al suo formato trilingue, "Vuci Luntani" diventa non solo una lettura piacevole, ma anche uno strumento prezioso per chi vuole approfondire la lingua siciliana o avvicinarsi alla cultura dell'isola. Un libro che consiglio vivamente a chiunque voglia riscoprire la Sicilia autentica attraverso la sua lingua e le sue storie.
(foto di Letizia Ballo)
Recensione di don Sergio Matranga
Primo libro del giovane autore palermitano, una originale raccolta di 14 racconti inediti in lingua siciliana e traduzione italiana a specchio con versione inglese in aggiunta.
Ogni racconto è ambientato e legato alla Sicilia in momenti storici svariati e punti di vista talvolta inusuali.
Storie vere o inventate? Direi storie vere di fantasia 😉
Ogni racconto è uno scrigno prezioso di tempi passati e di una cultura che come dice il testo sembra una voce lontana nel tempo e talvolta nello spazio.
Leggere un libro interamente in siciliano risulta all'inizio quasi uno sforzo, poi ci prendi gusto e diventa piacevole e automatico.
Ogni racconto ha la capacità di essere leggero, divertente e di saper tenere l'attenzione sempre alta.
Nelle ultime due righe di ogni racconto arriva però quasi inaspettato e puntuale una morale o uno spunto meditativo.
Lo leggi solo nell'ultima frase e come un flash lo colleghi a tutto il racconto e ti ritrovi più saggio di come avevi iniziato.
Voci lontane che poi scopri non così lontane, in ogni racconto apre un vaso del nostro significativo passato di glorie e disonori, di pregi e difetti, di forze e debolezze.
Questo libro ti mostra la Sicilia che forse hai dimenticato ma che ti porti nel cuore, che ha influenzato ciò che sei e sarai, senza mai mitizzare o disprezzare.
Mi ha fatto vedere la Sicilia come una madre non più giovane, con qualche ruga e difettuccio, ma per noi è a Mamma... Punto!
Non la si può rinnegare e la si deve onorare ❤️
Dario ne è figlio e ne parla a noi come fra fratelli grati e rispettosi.
Da non perdere!
(foto di don Sergio Matranga)