Cause \u2013 Fatti \u2013 Rimed\u00ee \u2013 Critica e Narrazione
Con saggio introduttivo di Santo Lombino
Una discussa pagina\ndi storia d\u2019Italia che ha consegnato ai posteri l\u2019immagine di una Sicilia\ningovernabile, ribelle e delinquenziale, dalle forti infiltrazioni mafiose, che\nnon si comprende senza far riferimento agli avvenimenti precedenti\nall\u2019insurrezione, per riconsegnare alla storia la vera immagine del popolo\nsiciliano, con i suoi pregi e i suoi difetti. <\/p>
La sommossa che ebbe\ninizio a Palermo all\u2019alba del 16 settembre 1866 e dur\u00f2 fino a mezzogiorno del\n22, la chiamarono subito del \u201cSette e mezzo\u201d, utilizzando il nome di un noto\ngioco alle carte. Fu senza dubbio un moto di piazza che ricalcava lo schema\nd\u2019azione di quelli che si erano svolti nel capoluogo durante la prima met\u00e0\ndell\u2019Ottocento. Nel 1820, nel 1848 e nel 1860 (e in parte nel 1856), si erano\nmesse in movimento migliaia di persone insorte a una data prefissata e si erano\nformate centinaia di \u201csquadre\u201d o \u201csquadriglie\u201d armate, sotto la guida di capi\npopolari riconosciuti, in grado di dare le indicazioni per l\u2019azione e quasi\nsempre capaci di ricompensare con una paga giornaliera coloro che si\nimpegnavano in modo continuativo nella lotta per le strade, nelle piazze e\nsulle barricate.<\/p>
Giacomo Pagano\n(testimone dei fatti) descrive lo svolgimento della ribellione popolare che\nsconvolse Palermo con il suo circondario e ripercorre giorno per giorno, quasi\nora per ora le tappe del movimento insurrezionale, il formarsi delle squadre e\nla costruzione delle barricate, gli spostamenti per le strade nelle piazze\ndella citt\u00e0, gli assalti alle carceri, la dura repressione guidata dal generale\nRaffaele Cadorna. Ne analizza le cause e avanza i suoi rimedi per una\npacificazione degli animi, sia a livello generale sia per quanto concerne la\nrealt\u00e0 dell\u2019Isola, onde evitare il ripetersi di nuove rivolte.
Pagine 318 - Prezzo di copertina \u20ac 21,00<\/p>\n\n\n\n\n\n<\/span><\/div>","deleted":0,"featureImageAssetRef":15812962,"updated":{"date":"2022-09-12 14:14:02.000000","timezone_type":3,"timezone":"Europe\/London"},"ref":342100,"stockTrack":0,"stockUnlimited":0,"stockWarningLevel":0,"visibility":1,"slug":"giacomo-pagano-sette-giorni-dinsurrezione-a-palermo-avvenimenti-del-1866","primaryVariantRef":1583708,"multipleActiveVariantsWithUniquePrices":false,"productListAssetRef":15812962,"taxRef":null,"taxRate":null,"variants":[{"price":"19.90","productRef":342100,"ref":1583708,"active":true,"stock":0,"sku":"978-88-99102-87-6","weight":"0.000","options":[],"formattedPrice":"\u20ac19.90","formattedPriceInclTax":null,"cartQuantity":0}],"activeVariants":{"1583708":{"price":"19.90","productRef":342100,"ref":1583708,"active":true,"stock":0,"sku":"978-88-99102-87-6","weight":"0.000","options":[]}},"tags":[],"assets":[{"ref":695707,"assetRef":15812962}],"category":{"name":"Risorgimentalia","slug":"risorgimentalia","ref":26505},"tax":null,"formattedPrice":"\u20ac19.90","formattedPriceInclTax":null,"multiplePrices":false,"options":[],"defaultVariant":{"price":"19.90","productRef":342100,"ref":1583708,"active":true,"stock":0,"sku":"978-88-99102-87-6","weight":"0.000","options":[],"formattedPrice":"\u20ac19.90","formattedPriceInclTax":null,"cartQuantity":0}}
Cause – Fatti – Rimedî – Critica e Narrazione
Con saggio introduttivo di Santo Lombino
Una discussa pagina
di storia d’Italia che ha consegnato ai posteri l’immagine di una Sicilia
ingovernabile, ribelle e delinquenziale, dalle forti infiltrazioni mafiose, che
non si comprende senza far riferimento agli avvenimenti precedenti
all’insurrezione, per riconsegnare alla storia la vera immagine del popolo
siciliano, con i suoi pregi e i suoi difetti.
La sommossa che ebbe
inizio a Palermo all’alba del 16 settembre 1866 e durò fino a mezzogiorno del
22, la chiamarono subito del “Sette e mezzo”, utilizzando il nome di un noto
gioco alle carte. Fu senza dubbio un moto di piazza che ricalcava lo schema
d’azione di quelli che si erano svolti nel capoluogo durante la prima metà
dell’Ottocento. Nel 1820, nel 1848 e nel 1860 (e in parte nel 1856), si erano
messe in movimento migliaia di persone insorte a una data prefissata e si erano
formate centinaia di “squadre” o “squadriglie” armate, sotto la guida di capi
popolari riconosciuti, in grado di dare le indicazioni per l’azione e quasi
sempre capaci di ricompensare con una paga giornaliera coloro che si
impegnavano in modo continuativo nella lotta per le strade, nelle piazze e
sulle barricate.
Giacomo Pagano
(testimone dei fatti) descrive lo svolgimento della ribellione popolare che
sconvolse Palermo con il suo circondario e ripercorre giorno per giorno, quasi
ora per ora le tappe del movimento insurrezionale, il formarsi delle squadre e
la costruzione delle barricate, gli spostamenti per le strade nelle piazze
della città, gli assalti alle carceri, la dura repressione guidata dal generale
Raffaele Cadorna. Ne analizza le cause e avanza i suoi rimedi per una
pacificazione degli animi, sia a livello generale sia per quanto concerne la
realtà dell’Isola, onde evitare il ripetersi di nuove rivolte.
Pagine 318 - Prezzo di copertina € 21,00