logo i buoni cugini.jpeg
senzatarì.jpeg

Shop online

NewCondition 26.35
In Stock
luigi-natoli-alla-guerra-romanzo-storico-contemporaneo luigi-natoli-alla-guerra-romanzo-storico-contemporaneo

NewCondition 18.70
In Stock
luigi-natoli-gli-schiavi-romanzo-storico-siciliano

NewCondition 19.55
In Stock
luigi-natoli-il-paggio-della-regina-bianca-romanzo-storico-siciliano luigi-natoli-il-paggio-della-regina-bianca-romanzo-storico-siciliano

NewCondition 16.15
In Stock
luigi-natoli-fioravante-e-rizzeri-romanzo luigi-natoli-fioravante-e-rizzeri-romanzo

NewCondition 16.15
In Stock
luigi-natoli-ferrazzano-romanzo-storico-siciliano luigi-natoli-ferrazzano-romanzo-storico-siciliano

NewCondition 17.85
In Stock
luigi-natoli-il-capitan-terrore-romanzo-storico-siciliano luigi-natoli-il-capitan-terrore-romanzo-storico-siciliano

1 2 3 4 5 19

RisorgimentaliA
i buoni cugini editori, isidoro la lumia, carlo cottone, principe di castelnuovo, lino buscemi

NewCondition 15.00
In Stock

Introduzione di Lino Buscemi: "Signor Sindaco mi liberi subito" 
Carlo Cottone, principe di Castelnuovo (Palermo1756 - 1829), è stato un politico italiano. Di fede liberale e oppositore al regime del Borbone, fu deportato a Favignana e successivamente graziato per intercessione del governo inglese. Rientrato a Palermo, occupò la carica di ministro delle finanze. Nel 1812 riuscì a far approvare dal Parlamento Siciliano la Carta Costituzionale da lui stesso proposta e redatta, validissimo esempio di ordinamento democratico dove oltre alla separazione dei poteri legislativo, esecutivo e giudiziario, era compresa una normativa riguardante i diritti e i doveri del cittadino, la libertà di stampa, l’abolizione del feudalesimo, l’abolizione dei fedecommessi e la riorganizzazione amministrativa e finanziaria del Regno. Ristabilitosi l’assolutismo Borbone, si ritirò a vita privata dedicando tutto se stesso alla realizzazione di un avanzato "Istituto Agrario", ancor esistente e che porta il suo nome, affinché i giovani fossero in grado di apportare miglioramenti all'agricoltura. L’animo di grande rettitudine morale del principe di Castelnuovo, che non esitò mai ad andare contro i propri interessi economici e i privilegi di casta in favore delle idee di eguaglianza e giustizia, è mirabilmente descritto in questa monografia di Isidoro La Lumia, fra i più grandi storici dell’epoca. “A vederlo con que’ tratti del volto alquanto rigidi e duri, colla impronta abituale della mestizia de’ tempi, aggirarsi muto e pensoso pei solitarî recessi, altri avrebbe sospettato un’indole piuttosto burbera ed acre: e nondimeno, sotto a quella scorza apparente, v’era un fondo inesausto di tenerezza e di bontà per la patria, per tutti i suoi simili che la trista esperienza non avea potuto insegnargli a sprezzare ed odiare”. 
In appendice: Articoli fondamentali della Costituzione Siciliana del 1812
Pagine 102

isidoro-la-lumia-carlo-cottone-principe-di-castelnuovo isidoro-la-lumia-carlo-cottone-principe-di-castelnuovo