Frammenti di idee...

Immagini dall'infinito dell'anima, libertà di vita, aneliti di speranza, amore per il cuore che, sognando bellezza, scopre sempre nuovi germi di felicità... Tali gli ideali dove intingo la penna della fantasia. (Fra' Domenico Spatola)
Acquista dal catalogo prodotti 

Ricordi... in frammenti

Fra' Domenico Spatola
Ricordi... in frammenti
Tasselli per un mosaico

In questa nuova pubblicazione (pagine 261 - Prezzo di copertina € 13,00) fra' Domenico Spatola apre ai lettori il suo scrigno di Ricordi... in frammenti: da divertenti aneddoti di infanzia come la grande festa del Crocifisso a Monreale, la prima volta al cinema per vedere Marcellino pane e vino, i ricordi di nonna Grazia a drammi di vita come il terremoto del 15 gennaio 1968, che distrusse la valle del Belice e che lui visse da diciannovenne al convento di Castelvetrano. Ci presenterà i tanti frati cappuccini che hanno incrociato la sua vita, generose e amorevoli figure come padre Liborio da Giuliana o padre Aurelio di Gangi, personaggi illustri come il cardinale Salvatore Pappalardo e piccoli amici che tanto lo hanno amato come la cagnolina Lilly, il gatto Fofò e il cagnolino Oscar.
I racconti si alternano a poesie, legate a ricordi o a eventi e personaggi da non dimenticare.
Il libro è impreziosito dai disegni di Isabella Ceravolo.
Per tanti sarà un tuffo nel passato, per altri la conoscenza di tradizioni e abitudini purtroppo scomparse: in entrambi i casi una piacevole e spesso commovente lettura.
Pagine 272 - Prezzo di copertina € 13,00
Io sugnu Ciccinu Salernu

Francesco Salerno
Io sugnu Ciccinu Salernu

Poesie popolari dell'entroterra siciliano. Prefazione di Santo Lombino 

Il nostro autore ci mostra le reazioni di molte persone di età e condizione simile alla sua di fronte ai cambiamenti rapidi e frastornanti dei costumi e delle condizioni di vita negli anni Sessanta e Settanta, la grande mutazione antropologica seguita alla seconda guerra mondiale, mutazione che ha visto i nostri genitori "saltare cent'anni/in un giorno solo/dai carri nei campi/agli aerei nel cielo (L. Tenco).
Le invettive di Salerno espongono più volte il tema dell'eterno contrasto tra i generi, tra giovani e adulti, trattano la voglia di autonomia e di libertà delle donne scambiandole per amore del lusso e della moda e di ogni regola, attribuiti ai "tempi moderni".
Il nostro contadino-poeta si scaglia ripetutamente contro la diffusione della delinquenza comune, a suo giudizio conseguenza logica della voglia di facile arricchimento di tanti, si pronuncia contro la pretesa mitezza delle condanne e la clemenza della magistratura, reclamando provvedimenti autoritari e drastici. Non manca d'altro canto la sua forte critica alle disuguaglianze e alle ingiustizie accresciute dalle crisi economiche e sociali. (Santo Lombino)
Pagine 132 - Prezzo di copertina € 10,00





Ulissiade

Fra' Domenico Spatola
Ulissiade

LE GESTA DI ULISSE NEI VERSI DI FRA' DOMENICO
Lessi Omero da ragazzo. Mi piaceva il suo mondo, raccontato con guerre e rivalità tra Dèi, come tra tifoserie avverse: le troiane e le achee. Amavo Ettore con Priamo e la sua stirpe. Famose le "Porte Scee" dove maturò il duello tra Ettore e Patroclo, e successivamente con Achille. 
Ulisse era il mio eroe. Mi piaceva l'idea del "Cavallo di Troia" anche se a inganno per tanti dolori; i suoi viaggi per i mari ignoti e il piacere per l'avventura che lo rese conoscitore dell'inconoscibile... Sagace e capace di soluzioni rivelatesi, all'occorrenza, efficaci. Chiamarsi "Nessuno" fu difesa da Polifemo e soci, e spettacolare ai miei occhi la lotta col brutale Ciclope... E le vicende con Eolo e i Venti, le Sirene, Scilla e Cariddi, la terra dei Lotofagi, e il sacrilegio dei buoi sacri al Sole.. sono tipologie anticipatrici del tempo a venire per il pellegrino instancabile dell'assoluto. Ulisse, nella sua Itaca, impegnerà a fedeltà la sua Penelope, dopo venti anni, costretta alla prova senz'alibi. Telemaco fu figura funzionale, come Eumeo, Euriclea, l'aedo Femio, Medone e lo stesso Argo, il cane della fedeltà. 
Gigante è solo l'eroe, mai stanco di viaggiare perchè mai stanco di conoscere. Senza fine. 
Fra' Domenico Spatola
Illustrazioni di Isabella Ceravolo 
Poesie

Luigi Natoli 
Poesie 

La lettura di queste poesie scritte in piena libertà e senza alcun condizionamento, se non stilistico, ci consente di ricostruire con sicurezza la reale personalità di Luigi Natoli e lo immortala come uomo ricco di sentimenti e di grande intelligenza, coltissimo ma avvilito dalla miseria morale e materiale che lo circonda, passeggero di un secolo che non ha saputo dare la giusta gloria a uno dei suoi figli migliori.
Il volume comprende le raccolte di poesie edite Foglie morte (1880), Parentalia (1890), Congedo (1903) e mai più ripubblicate, e soprattutto le inedite, fedelmente trascritte dai manoscritti originali di Versiculi (1882) e In Pace (1885).
"Caro Luigi, Congedo? Che congedo! Chi può mettere un volume di versi come il tuo non ha il diritto a congedarsi dalle Muse. Del resto, lo so, giuramenti da marinajo! Quando si ha veramente nel sangue il male della poesia, è inutile dire: - Ora basta! - Finchè il tuo sangue scorre e il tuo cuore batte, bisogna che tu faccia versi e versi e versi. Piangi, e noi godremo! Grazie di tutto e un fraterno abbraccio dal tuo Luigi". (Luigi Pirandello)
Pagine 278
Copertina di Niccolò Pizzorno 
U cuntu da nascita de dei

Alfonso Capraro ('ntisu Fofò)
U' cuntu da nascita de Dei

Dalla Teogonia di Esiodo nella parlata giurgintana con testo in italiano a fronte a cura de I Buoni Cugini editori.
Prefazione del prof. Nicola Grato.
Copertina di Alfonso Capraro

Certi pagini, di stu libru, secunnu liggi,
un sunnu adatti a picciliddi;
sunnu suggeriti a picciuttazzi,
megliu, si ammucciuni, liggiuti,
picchì no?
Nsemmula e ziti...
Accettu, ca sti pagini
li chiamati vastasaria
ma un sunnu purcaria,
puru si siti liberi,
di pinsalla com’è ca sia.
Ma un ci po’ essiri cinsura.
Un dittu giurgintanu, dici:
“i paroli un fannu purtusi”.
Sugnu sciccazzu,
ma un portu capistru.... (Alfonso Capraro)

Pagine 380
Prezzo di copertina € 28,00

L'origini di lu munnu

Giovanni Meli
L'origini di lu munnu

Il poema sulla creazione del mondo che Meli scrisse in siciliano con traduzione a fronte in italiano e note a cura di Francesco Zaffuto. Le note che seguono la fine del testo con la numerazione romana sono di Giovanni Meli. Le altre note con la numerazione araba sono di Francesco Zaffuto che ha curato la guida alla lettura in italiano. Si è fatto riferimento all'edizione a cura dello stesso autore del 1814, all'edizione Roberti editori del 1838 e a quella di Edoardo Alfano del 1914.

"Quale fu l'origine del mondo? Per rispondere alla domanda il poeta Giovanni Meli fa parlare direttamente Giove e usa come scenario il banchetto degli Dei, dove Giove chiede ai suoi figli e alla moglie Giunone: come poter creare il mondo. I figli e la stessa moglie intervengono sostenendo con un gergo semplice diverse teorie filosofiche antiche e moderne; Giove boccia e demolisce tutte le ipotesi...

Prezzo di copertina € 12,00

Copertina di Dafne Zaffuto 


L'Aceddi (Gli uccelli)

Giovanni Meli
L'aceddi (Gli uccelli)

Tutte le poesie siciliane che Giovanni Meli scrisse sugli uccelli con traduzione in italiano a cura di Francesco Zaffuto.

L'aquila è la regina ma il piccolo regolo la batte, il gufo si crede un gran cantante, il merlo spesso fa la parte del saggio e le allodole sono un po' sciocchine, il grosso struzzo non può volare e invidia l'aquila ma all'amor proprio non vuole rinunciare.... Sono tanti gli uccelli delle Favole dell'Abate Meli e portano con sè pregi e difetti degli uomini; dal razzismo dei corvi neri all'adulazione del pappagallo, dalla saggia pazienza del tordo alle chiacchiere dannose delle cornacchie; ci sono uomini usignolo che amano l'arte e uomini che preferiscono il raglio dell'asino. (Francesco Zaffuto)

Prezzo di copertina € 12,00

Copertina di Dafne Zaffuto


Un anno con fra' Domenico

Fra' Domenico Spatola
Un anno con fra' Domenico
Poesie per ogni giorno dell'anno

Diario dello spirito. Potrebbe questo titolo competere nella presente raccolta di Poesie per ogni giorno dell'anno.  Il profilo è da almanacco. Le Effemeridi, che il tempo scorrendo favorisce e dissolve, meritano memoria. Coglierne il pathos con intuizioni ispirate e poetiche, per trascriverlo a condivisione, dà senso al volume. Senza pretese.

Intende dar voce al cuore, esigente di spazi oltre la quotidianità, sperimentata insufficiente o angusta a libertà.
La fantasia, più adusa a volare, intravede nella poesia la Musa che consente di dire l'ineffabile e intuire l'essenza della res, oltre ogni caducità.
Questa raccolta di poesie è un omaggio alla vita, amica se ne si conosce il dono che essa, ogni giorno, propizia... (Fra' Domenico Spatola)
Prezzo di copertina € 16,00
Parte dell'incasso è devoluto alla Missione San Francesco, la mensa dei poveri creata da fra' Domenico e da lui gestita insieme ai volontari.
Quello che non ho mai detto

Rosanna Badalamenti
Quello che non ho mai detto 

La poesia è anima che scorre come un fiume lento e inesauribile, le cui acque sono a volte pulite e a volte torbide. Le mie poesie non spiegano, se avessi delle spiegazioni ai miei perchè non scriverei neanche, nè insegnano perchè ognuno è maestro della propria vita. Non ho un obiettivo, scrivo perchè libero vibrazioni dell'anima e condivido sensazioni, gioie, dispiaceri con me stessa. Se nel leggerle vi sentite toccare nel profondo, allora provate le mie stesse emozioni e di questo sono felice.  (Rosanna Badalamenti)

Prezzo di copertina € 10,00


Una notte e l'altra

Maria Luisa Lamanna
Una notte e l'altra 

La raccolta di 210 poesie di Maria Luisa Lamanna, dedicate Ai sognatori danzanti...

Io sono

se c’è lei.

Ha dentro

la pronuncia

di ogni stagione

e la danza

di ogni risposta.

È così bella

quando raduna

i suoi alfabeti

e mi vince

di stupore

il firmamento

Prezzo di copertina € 12,00

Fiabe e favole di fra' Domenico

Fra' Domenico Spatola
Fiabe e Favole di fra' Domenico

Cari bambini,

Nel pensare a un libro di fiabe in versi, ho cercato nel mio cuore il bambino che avevo lasciato da tanti anni. L’ho incontrato ancora splendido e vivace come voi. Era desideroso di ascoltare le favole e di farle rivivere a me.
Mi ha preso per mano, e mi ha condotto nella sua età, la vostra, dove tutto è magia: gli animali ragionano, i bambini giocano con i balocchi parlanti. Mi ha presentato Pinocchio dal naso lungo lungo e la sua amabile Fata turchina. Dietro un cespuglio, vergognosi delle loro malefatte, si nascondevano il Gatto e la Volpe. Riconobbi Cappuccetto Rosso e il Cacciatore che l’aveva salvata dal Lupo. E poi gli altri personaggi dei sogni che conoscete e rivedrete in questo libro...
Prezzo di copertina € 14,00
Copertina e illustrazioni di Isabella Ceravolo 
Parte dell'incasso è devoluto alla Missione San Francesco, la mensa dei poveri creata da fra' Domenico e da lui gestita insieme ai volontari.
Madre, mare e luna

Fra' Domenico Spatola
Madre, mare e luna

Sulla “mamma” mai si dice abbastanza. Ogni discorso su di lei tende a riappropriarsi dei balbettii d’infanzia rimasti in memoria, intingendo la penna nell’inchiostro del cuore.
Primordiale è dei battiti del cuore la percezione del suono più caro in suo grembo, onde profondono le radici di vita in lei maturata a tenerezza.
Ho ripensato le sensazioni senza tempo degli innocenti vagiti. Esperienza che tutti accomuna, snidandoli da cuore più che da memoria, tesoro serbato e all’occorrenza propizio a voglia di madre...
Parte dell'incasso è devoluto alla Missione San Francesco, la mensa dei poveri creata da fra' Domenico e da lui gestita insieme ai volontari.

Vangelo di Marco in versi

Fra' Domenico Spatola
Vangelo di Marco in versi 

Il Vangelo di san Marco elaborato in versi dal poeta cappuccino Fra’ Domenico Spatola; la sua vena poetica si cimenta nella grande impresa di mettere “in rima baciata” tutto il Vangelo di san Marco, lasciando inalterato il divino messaggio e arricchendolo di poesia pratica e dotta, vergata d’amore.
Parte dell'incasso è devoluto alla Missione San Francesco, la mensa dei poveri creata da fra' Domenico e da lui gestita insieme ai volontari.
Foto in copertina di Maria Luisa Lamanna
Palermo dono di perle in versi

Fra' Domenico Spatola
Palermo dono di perle in versi 

Palermo dono di perle in versi è la seconda raccolta di novantadue poesie (ciascuna corredata con foto) di Fra' Domenico Spatola dedicata alla sua città, dove l'amore per i luoghi, la gente, la storia e le tradizioni si fondono in lodi attente e sensibili, critiche e delicate. Versi pieni di vita a una città che tutto sa dare e tutto sa prendere.
Prezzo di copertina € 13,00
Parte dell'incasso è devoluto alla Missione San Francesco, la mensa dei poveri creata da fra' Domenico e da lui gestita insieme ai volontari.
In libertà d'amore

Fra' Domenico Spatola
In libertà d'amore 

Frammenti di idee,

immagini dall'infinito dell'anima,

libertà di vita,

aneliti di speranza,

amore per il cuore che,

nella quotidianità,

sognando bellezza,

scopre sempre nuovi germi di felicità

e consapevoli risposte

al senso della vita

donata, anche a fatica

e perciò posseduta in pienezza...

Tali gli ideali dove intingo

la penna della fantasia.

Fra' Domenico Spatola

Prezzo di copertina € 12,00 

Parte dell'incasso è devoluto alla Missione San Francesco, la mensa dei poveri creata da fra' Domenico e da lui gestita insieme ai volontari.