Tutti i sogni possono diventare realtà se solo abbiamo il coraggio di inseguirli.
Walt Disney
Con le illustrazioni di Dafne Zaffuto
Vai alla pagina per leggere le recensioni
Questo libro nasce dalla fantasia di una ragazzina dagli occhi grandi e dalla fervida immaginazione, che desiderava diventare una famosa scrittrice.
Quella bambina è diventata grande e la vita l'ha condotta in altre direzioni, ma ha sempre conservato il suo sogno. Divenuta mamma, racconta favole della buona notte ai figli; non le legge dai libri, ma ne inventa una differente ogni sera.
Nasce così: "Siamo tutti un po' orsi un po' porcospini", una raccolta di nove favole che ha come protagonisti animali, fiori, principesse, corpi celesti che simbolicamente affrontano prove comuni a molti di noi. I racconti trattano con leggerezza, e con un linguaggio delicato, tematiche importanti quali l'amore, la diversità, l'abbandono, la comprensione, l'accettazione di sè e dell'altro.
Attraverso simpatici personaggi il lettore potrà immedesimarsi nella storia e immergersi nel mondo fantastico, interiorizzando valori importanti dettati dalla finalità pedagogica delle storie.
Quasi ogni favola è ispirata a persone a me care, che rivestono alcune caratteristiche dei protagonisti, per esempio il porcospino, ricoperto da aculei cela in realtà il suo animo tenero, l'orso considerato morbido e giocherellone, è anche un animale forte dalle grosse responsabilità, da qui il titolo: "Siamo tutti un po' orsi, un po' porcospini".
Il libro è dedicato ai miei due figli, senza i quali, probabilmente, non sarebbe mai stato scritto.
Francesca Romano